ITA.CA (Italian Case-Law On Private Antitrust Enforcement ) è il risultato di una sinergia tra il mondo accademico (le Università degli Studi di Milano e Ferrara) e quello giudiziario (i Tribunali e le Corti di Appello di Milano, Roma e Napoli).
L’obiettivo principale di questa rubrica è offrire una banca dati “ragionata”, ed in continuo aggiornamento, delle pronunce in materia antitrust rese dai Tribunali e dalle Corti d’Appello di Milano, Roma e Napoli, ossia, come noto, le tre giurisdizioni competenti per il private enforcement del diritto antitrust, in seguito al nuovo assetto dettato dal D. Lgs. 3/2017 attuativo della direttiva 2014/104/UE.
ITA.CA costituisce l’evoluzione della precedente iniziativa Giurisprudenza Antitrust Milanese (GAM) – avviata nel 2019 con il contributo scientifico e finanziario della Cattedra Jean Monnet “Qui a peur de l’Europe?” del Prof. Massimo Condinanzi – ed attualmente si avvale del supporto del Modulo Jean Monnet “EU specialized judicial protection” del Prof. Jacopo Alberti.
La banca dati raccoglie le pronunce rese a partire dal 1° gennaio 2013 e, al momento, ricomprende unicamente sentenze di merito.
Ita.ca è curata da:
Jacopo Alberti, Professore associato di diritto dell'Unione europea presso l'Università degli Studi di Ferrara
Filippo Croci, Ricercatore (RTD-B) in diritto dell'Unione europea presso l'Università degli Studi di Milano
con la supervisione scientifica di:
Massimo Condinanzi, Professore ordinario di diritto dell'Unione europea presso l'Università degli Studi di Milano
In redazione:
Samuele Barbieri, Assegnista di ricerca in Diritto dell'Unione europea presso l'Università degli Studi di Ferrara
Camilla Burelli, Assegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Milano
Elisa Cimador, Dottoranda di ricerca in Diritto dell'Unione europea presso l'Università degli Studi di Ferrara
Giacomo Dalla Valentina, Dottore di ricerca in Diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Milano e Avvocato presso il Foro di Milano